Come utilizzare il credito iva compensabile per pagare altre imposte oppure ai fini iva?
puoi scaricare anche il documento in
pdf
Per utilizzare un eventuale credito iva disponibile all'inizio dell'anno occorre:
- al
momento della creazione (o duplicazione) dell'azienda per il nuovo anno
occorre impostare l'importo del credito iva, scaturito al termine
dell'anno precedente, nel campo "CREDITO IVA INIZIO ANNO"
- impostare
lo stesso importo anche nel campo "CREDITO IVA COMPENSABILE"
- NON
impostare niente nel campo CREDITO IVA PRECEDENTE (che accoglie i soli
riporti a credito infra-periodici, ma NON quello iniziale)
In
sede di "Liquidazione iva periodica" il credito compensabile
potrà essere utilizzato ai fini iva (campo "CREDITO IVA PORTATO IN
DETRAZIONE NELLA LIQUIDAZIONE") oppure in compensazione con altre
imposte (campo "CREDITO IVA USATO PER COMPENSARE ALTRE IMPOSTE");
I suddetti campi sono posizionati subito sotto il "CREDITO IVA
COMPENSABILE TOTALE" disponibile.
Se
si procede ad una liquidazione in simulazione è opportuno evitare
l'indicazione dell'utilizzo del credito iva compensabile.
Ciò consente di ripetere la liquidazione in simulazione con la possibilità
di indicare l'esatto importo del "CREDITO IVA PORTATO IN DETRAZIONE NELLA LIQUIDAZIONE" al fine di:
-
azzerare l'importo del versamento iva periodico e di
- mantenere il
"CREDITO IVA COMPENSABILE"
disponibile per le liquidazioni successive
(sia per compensare altre imposte che per compensare l'iva a debito)
N.B.
Se si opta per l'utilizzo dell'intero CREDITO IVA COMPENSABILE, ai fini iva,
eventuali eccedenze di iva credito che
scaturiscono dalle liquidazioni periodiche successive NON potranno
essere utilizzate in compensazione con altre imposte (salvo le eccezioni previste per legge).
|