Come registrare in prima nota una fattura d'acquisto con "reverse charge"?

puoi scaricare anche il documento in pdf


Inserire nell'archivio clienti una anagrafica con la Vostra denominazione


Solo dalla versione W5.1d in avanti, per poter registrare l'autofattura in modo automatico, impostare il codice cliente
(di cui al punto precedente) da utilizzare come "cliente per autofattura" nella registrazione dell'autofattura, ciò si effettua tramite:
- Menù Archivi
- Programma Contropartite
- Pulsante Causali
- campo "Codice Cliente per autofattura" impostare il codice cliente intestato con la Vostra denominazione


Creare una causale contabile per la fattura ricevuta con "reverse charge", ad esempio:

 
Valore da impostare
Descrizione Ft.ricev.Reverse Charge

Aggiornamento scadenzario

Niente

Partite aperte

Nessuna

Visualizzazione fatture

Nessuna

Aggiornamento saldo iniziale

NON vistare
Operazione intracomunitaria NON vistare
Autofattura NON vistare
Aggiornamento ritenute acconto NON vistare
Tipo registro IVA  Acquisti
Numero registro IVA solitamente 1
Tipo causale Fattura
Segno contropartita IVA Dare
Contropartita IVA codice del sottoconto  IVA C/ACQUISTI
Tipo movimento beni ammortizzabili NON interessa beni ammortizzabili
Causale Incasso/Pagamento NON impostare
Causale autofattura (solo dalla versione W5.1d in avanti) impostare la causale per la registrazione automatica dell'autofattura per reverse charge (vedi sotto)


Creare una causale contabile apposita per l'autofattura reverse charge, ad esempio:

 
Valore da impostare
Descrizione Autofatt.reverse charge

Aggiornamento scadenzario

Niente

Partite aperte

Nessuna

Visualizzazione fatture

Nessuna

Aggiornamento saldo iniziale

NON vistare
Operazione intracomunitaria NON vistare
Autofattura Vistare
Aggiornamento ritenute acconto NON vistare
Tipo registro IVA Vendite
Numero registro IVA solitamente 1
Tipo causale Fattura
Segno contropartita IVA Avere
Contropartita IVA codice del sottoconto  IVA C/VENDITE
Tipo movimento beni ammortizzabili NON interessa beni ammortizzabili
Causale Incasso/Pagamento NON impostare

Inserire in Tabella IVA, con codice 60 o superiore, una voce imponibile.
Esempio: Descrizione = IVA 20% R.CHARGE    % IVA = 20%     indetraibilità = 0      Tipo IVA = imponibile

Ciò al fine di tenere separati i progressivi IVA delle fatture e autofatture con reverse charge.



Registrazione di Prima Nota relativa alla fattura ricevuta:
Gestione Prima Nota
NUM.REG .: 7 DATA REGISTR.: 10/02/2007
CAUSALE : 80 Ft.ricev.Reverse Charge
NUM.DOC.: 56/ DEL: 01/02/2007 PROTOCOLLO N. 7 Reg.IVA: 1-A
C/DARE  C/AVERE CL/FO DESCRIZIONE IMPORTO CAUSALE
  0201001 5 Fornitore X
120,00
Ft.ricev.Reverse Charge
0301001     Conto di costo opportuno 100,00 Ft.ricev.Reverse Charge
DESCRIZ.:
C.IVA %IVA IMPONIBILE IVA %NON DET. DIFF.  
60*  20.00 100,00 20,00 0   DIFF.D/A
            0
            DIFF.IVA
           
0
CONTO IVA : IVA C/ ACQUISTI DARE

* Usare un codice IVA apposito per operazioni reverse charge

Nota Bene
Impostare l'importo avere del fornitore comprensivo di IVA (anche se sulla fattura ciò non risulta)
Eventualmente fotocopiare la fattura per inserirla anche tra le fatture emesse ed integrarla con l'opportuno numero progressivo

Registrazione di Prima Nota relativa alla autofattura (dalla versione W5.1d in avanti NON è più necessario registrare manualmente l'operazione seguente in quanto generata automaticamente se viene impostato il campo "causale autofatura" nella causale della Fattura ricevuta, come sopra indicato):

Gestione Prima Nota
NUM.REG.: 8 DATA REGISTR.: 10/02/2007
CAUSALE: 81 Autofatt.reverse charge
NUM.DOC .:7/ DEL :01/02/2007 PROTOCOLLO N. 0 Reg.IVA : 1-V
C/DARE  C/AVERE CL/FO DESCRIZIONE IMPORTO CAUSALE
  0104001 xxx Cliente con Vs. denominazione 120,00 Autofatt.reverse charge
0104001   xxx Cliente con Vs. denominazione 120,00 Autofatt.reverse charge
0201001    5 Fornitore X  20,00 Autofatt.reverse charge
DESCRIZ.:
C.IVA %IVA IMPONIBILE IVA %NON DET. DIFF.  
60*
  20.00
100,00
20,00
0
  DIFF.D/A
           
0
            DIFF.IVA
           
0
CONTO IVA : IVA C/ VENDITE AVERE

* Usare un codice IVA apposito per operazioni reverse charge
Ciò al fine di tenere separati i progressivi IVA delle autofatture reverse charge e quindi non conteggiarli nel Volume d'affari in sede di dichiarazione IVA annuale.

Nota Bene
Se nella fattura di acquisto coesistono operazioni soggette a reverse charge e non, allora occorre che la registrazione dell'autofattura si riferisca alla sola parte soggetta a reverse charge (nel caso che l'autofattura venga registrata automaticamente, occorre modificarla richiamandola in variazione).


stampa                chiudi             torna alla pagina iniziale